
L’utopia di Tommaso Campanella
Giovanni Domenico Campanella da famiglia di umili origini, nasce nella contea di Stilo, nel rione Borgo, il 5 settembre 1568. Sin da adolescente entra a far parte dell’ordine dei domenicani, assumendo dopo i voti religiosi, il nome di fra’ Tommaso. Il suo paese natio, lo ricorda oggi con un’imponent [...]

Mura Greche
Percorrendo il Lungomare Falcomatà, all'altezza di Piazza Camagna, ci si imbatte nel più esteso tratto di cinta muraria ellenistica di Reggio, recintato da una cancellata in ferro battuto. Anche se denominate “greche”, queste mura sono in realtà frutto del circuito murario cittadino che nel corso de [...]

Non solo mare e vento
Pellaro non è solo la capitale calabrese del kitesurf, ma è anche un sito archeologico di notevole prestigio per aver restituito numerose testimonianze di una ininterrotta frequentazione che va dal VI sec. a.C. alla tarda età imperiale.

Storia di Reggio dalla fondazione all’età ellenistica
La storia di Reggio Calabria ha origini millenarie: gli storici antichi raccontano che a fondarla nel 2000 a.C. fu Aschenez, pronipote di Noè, che in seguito diede il nome a tutta la regione, l’Aschenazia. Questo antico retaggio è ancora presente nella memoria storica della città, nel nome della via [...]

Terme Romane
Poste nella parte finale del lungomare Falcomatà e rinvenute durante i lavori di ricostruzione successivi al terremoto del 1908, le Terme romane rappresentano uno dei monumenti più celebri della città di Reggio Calabria.

Anassila, il Tiranno che unificò le due sponde dello Stretto
Le fonti lo chiamano Anaxilaos o Anaxilas. Quest'ultima versione sembrerebbe il nome più adatto ad un personaggio che proviene dalla Messenia, regione del Peloponneso. Tuttavia la fonte più antica che ci tramanda il suo nome, Erodoto, lo indica come: Anaxileos.
Personaggio di altissimo livello, d [...]