Tra le più importanti e grandi costruzioni normanne della Calabria, la Cattedrale di Gerace detta anche basilica di Santa Maria Assunta, è un bene architettonico di interesse nazionale e di rara bellezza. Un vanto per il piccolo borgo di Gerace che ne custodice la meraviglia.
![](/sites/default/files/2019-05/landscape_cattedrale_gerace_2.jpg)
La Cattedrale più grande della Calabria
Con una superficie di 1690 mq, la Cattedrale di Gerace è la più grande cattedrale della Calabria. Sorta nel periodo normanno tra il 1100 circa, è stata luogo di tantissimi restauri. Più simile a un castello che a una cattedrale, si erge immensa al centro di Gerace, come quindi a proteggere il paese da ogni eventualità. All’ingresso la grande parete calcarea ospita due delle tre absidi che la compongono: su quella a destra abbiamo il portale ligneo ad archi concentrici e sormontato da una finestra, datato XIX secolo; quella di sinistra, più piccola e unica originale, è caratterizzata da una lunga feritoia. Varcata la soglia, possiamo ammirare l’interno delle navate, da cui si snodano su tutto il corpo dell’edificio venti colonne in granito e marmo, sormontate da capitelli tardo imperiali.
LO SAPEVI CHE?
Adiacente la Cattedrale vi è il Seminario, il secondo a essere fondato in Calabria dopo il Concilio di Trento.
Una Cattedrale, due parti
Il colonnato greco dona all’interno della Cattedrale una forte eleganza e dà spazio al riconoscere le due parti che la formano. Infatti la cripta, posta nella parte inferiore, si sviluppa in due parti: la prima con orientamento est-ovest, databile X secolo; la seconda orientata nord-sud è coeva al transetto nel piano superiore. Di uguale bellezza è anche il coro absidato, situato sopra la cripta, coperto da una volta a crociera e ornato da ricercati costoloni.
![](/sites/default/files/2019-05/Cattedrale_di_Gerace_-_Esterno_0.jpg)