Esperienze culturali
Vivere la cultura del reggino
Sperimentare in prima persona le esperienze culturali che può regalare l’area reggina può essere un modo davvero unico di vivere questa terra.
Provate a visitare Seminara, città della ceramica, patria di una tradizione millenaria famosa in tutto il mondo: avrete un assaggio concreto della cultura di questa parte d’Italia.

Visita alla città della ceramica, Seminara
La ceramica di Seminara è famosa in tutto il mondo. Le sue origini ci portano indietro nel tempo di molti secoli sebbene non si sappia con certezza quando la lavorazione della ceramica per fini artistici e decorativi sia diventata la principale attività del piccolo Borgo calabrese. Per certo sappiam [...]

Le mille anime di Ecolandia
Aria, fuoco, acqua e terra. Sono i quattro elementi che identificano il parco ludico tecnologico ambientale chiamato Ecolandia. Un luogo in cui la bellezza del paesaggio si fonde con un'importante attività di promozione culturale, sociale e ambientale. Da qui, dunque, il richiamo alle quattro aree t [...]

Sant’Arsenio da Armo
Arsenio da Armo fu un monaco basiliano, poi divenuto Santo, vissuto nel IX secolo, venerato sia dalla chiesa cattolica che da quella ortodossa.
La maggior parte delle informazioni biografiche del santo sono arrivate fino a noi grazie alla testimonianza scritta dal suo discepolo e compagno Sant’El [...]

Sant’Elia lo Speleota
Secondo la “Vita”, fonte principale per la sua biografia, scritta da un anonimo monaco e raccolta in unico manoscritto, scritto nel 1308 nel monastero di S. Salvatore in lingua Phari a Messina, Elia nacque a Reggio Calabria da famiglia agiata fra l’860 e l’865. Da bambino in un grave incidente perse [...]

Da tutta Europa fino al profondo Sud
L’espressione “Grand Tour”, è riferita all’esperienza di viaggio intrapresa a partire dal Settecento da molti intellettuali e avventurieri della borghesia europea prima e americana dopo, che scelsero l’Italia e la Grecia come patrie elettive da scoprire al fine di completare la loro formazione umana [...]

Il dialetto reggino. La lingua dello Stretto.
Di difficile collocazione nel panorama linguistico italiano, il dialetto reggino, denominato “riggitanu” fonde nella sua parlata tradizionale elementi di vari ceppi. Infatti, il reggino si è formato nei secoli dalla fusione di vari linguaggi parlati nella così detta Calabria Citra, a cominciare dal [...]