Il Parco Archeologico dei Taureani

Una città osca nel cuore della Magna Grecia

Condividi

Il Parco dei Taureani occupa la zona in cui anticamente sorgeva la città brettia di Taurania, nel territorio di Palmi. Si tratta di una vasta area verde di straordinaria bellezza, che presenta resti di antichi insediamenti che si sono succeduti a partire dal secondo millennio a.C. e che costituiscono un patrimonio archeologico di notevole importanza.

Parco Taureani Palmi

Un viaggio lungo quattromila anni

Le indagini archeologiche hanno portato alla luce capanne di 4000 anni fa, impianti urbani della città - prima brettia, poi romana - la casa del Mosaico con minute tessere policrome, un santuario urbano, una strada romana, un edificio per spettacoli di forma circolare che si presume potesse contenere fino a 3000 spettatori e una Torre Spagnola risalente al XVI secolo. Inoltre, l’area conserva il luogo di culto cristiano più antico della Calabria: la Cripta di San Fantino.

LO SAPEVI CHE?

All'interno del parco archeologico sono collocate sei suggestive sculture in marmo bianco, realizzate da altrettanti artisti nel luglio 2012 per il simposio denominato “Marmytos 2012”.

A strapiombo sulla Costa Viola

Il parco, con i suoi attuali tre ettari di estensione, occupa un pianoro posto in cima ad una rupe che domina l’ampia porzione di mare che si estende da Capo Vaticano fino alle isole Eolie, testimoniando come l’antico abitato brettio fosse stato costruito appositamente in un punto strategico per il controllo del territorio circostante.

 

 

 

 

Giorni e orari di apertura

Aperto su prenotazione

 

Contatti

Tel.(+39) 0965 812255

 

38.392497994099,15.881595611572
Dove
Parco Archeologico dei Taureani

Contrada S. Fantino, 89015
Palmi (RC)

Mappa

La tua opinione conta

Non ci sono commenti. Pubblica tu il primo.