Alba alla palude

Vitrioli Tommaso

Alba alla palude

Period

XX sec.

Subject

Paesaggio

Technique

olio su tela

Size

cm 101,5×60

Other information:
Collection (Vitrioli);
Ownership (Comodato d’uso Comune di Reggio Calabria);
Inventory (67)

Sorry, this content is only available in Italian

La tela assume una forma rettangolare di grandi dimensioni. La scena ritratta è un paesaggio acustre. Nascosta tra i cespugli, arbusti e canneti, si scorge una piccola palude sulla quale svolazza un’anatra. Più a sinistra, poggiata su di una piccola roccia, stanzia una cicogna. In secondo piano, si innalzano le montagne rocciose che sconfinano nel cielo nuvoloso.

Animali: anatra, cicogna

Nell’opera si intravedono temi e soggetti che possono ricollegarsi alle ricerche paesaggistiche della scuola di Posillipo e all’esperienze del padre Annunziato che studiò all’Accademia di belle Arti partenopea. Il dipinto si lega anche alle tematiche etiche ed estetiche dell’epoca romantica. L’idea ottocentesca del pittoresco suscita nell’artista e nell’osservatore attento avendo un pensiero arricchito da una associazione spontanea di idee agli oggetti naturali che si presentano al suo occhio, i quali così acquisiscono bellezze ideali e immaginarie; cioè bellezze che non sono percepite dal senso organico della vista, ma dall’intelletto e dalla fantasia. L’artista che segue i dettami del pittoresco, trasforma “il prato in un pezzo di terreno spezzato: pianta querce ruvide al posto di cespugli fioriti: rompi i bordi del vialetto e dagli la rozzezza di una strada: segnalala con tracce di carri; spargi alcune pietre e rami secchi; in una parola invece di rendere il tutto liscio, rendilo ruvido; e lo renderai anche pittoresco» in particolare saranno i «resti di antica architettura; la torre diroccata, l’arco gotico, i ruderi di castelli e abbazie”. Per pittura napoletana si intende quell’attività creativa pittorica che abbraccia un arco di tempo che va dal XVII alla prima metà del XX secolo e che ha interessato la città di Napoli influenzando poi tutto il meridione. La pittura napoletana si trasforma completamente nell’Ottocento, abbandonando ogni residuo tardo-barocco o caravaggesco e inserendosi in un più vasto movimento artistico, paesaggistico e in parte romantico, che assume connotati propri con la Scuola di Posillipo tra il 1820 e il 1850. A questo va aggiunto anche il fenomeno dilagante di un’arte minore quale la pittura di paesaggi su fogli e piccole tele da vendere ai turisti giunti a Napoli, immortalando i paesaggi del Vesuvio, di Pompei, delle isole o di altri scorci della città.
A portare alla nascita di una vera corrente pittorica di questo tipo è Antonio Pitloo, giovane olandese che giunge a Napoli nel 1815, dopo un soggiorno a Parigi a contatto con paesaggisti seguaci di Valenciennes, dove muore nel 1837, lasciandovi una grande eredità. Pitloo unisce tutte queste istanze pre-paesaggistiche e “introduce” per primo a Napoli la tecnica della pittura en plein air “all’aria aperta”, dipingendo in splendidi olii ricchi di luce ed effetti cromatici i paesaggi più classici della città partenopea.
La pittura napoletana di fine Ottocento primi Novecento riprende le esperienze dalla Scuola di Posillipo, limitandosi però talora ad un vedutismo locale e ad un pittoricismo di facile fruizione, pur in presenza di artisti di altissimo profilo tecnico ed artistico.

Share
This block is broken or missing. You may be missing content or you might need to enable the original module. This block is broken or missing. You may be missing content or you might need to enable the original module.