
La Casa della Cultura di Palmi
La Casa della cultura di Palmi è un complesso che accoglie differenti sezioni museali, regalando tantissime possibilità di approfondimento culturale con uno sguardo particolare sulle tradizioni artigiane e sulla storia antica del territorio. La sua costruzione, iniziata nel 1968, si è conclusa solo [...]

La lingua della memoria
Inaugurato il 21 Maggio 2016, il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerard Rohlfs” è situato all’ingresso del borgo di Bova, riconosciuta ormai da tutti come la “chòra” (capitale) dell’area ellenofona. Una visita al museo è d’obbligo per chi vuole conoscerne la storia. In particolare ampio spazio è d [...]

La Pietrosa, dimora di Repaci e luogo magico
Leonida Repaci, uno de gli scrittori calabresi più famosi e conosciuti, quando insieme alla moglie Albertina faceva ritorno a Palmi, sua città natale, si rifugiava alla Pietrosa: l’amata villa dalle cui finestre si possono ammirare le isole Eolie e lo Stromboli. Repaci ha voluto donare questa dimora [...]

La Pinacoteca Civica
La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è un museo che custodisce ed espone opere d’arte prevalentemente di proprietà del Comune di Reggio Calabria. Le opere più antiche (XV-XIX secolo) derivano dalle collezioni dell’ex-Museo Civico, fondato nel 1882 e soppresso nel 1948; le opere più moderne (XIX-X [...]

L'arte vive al MuSaBa
Nascosto ai piedi dell’Aspromonte, il MuSaBa di Mammola è un parco museo laboratorio di arte contemporanea che si sviluppa attorno ai resti di un antico complesso monastico del X secolo. Un mix inedito di antico e moderno che trascina il visitatore in un’esperienza immersiva e a tratti surreale, che [...]

Anassila, il Tiranno che unificò le due sponde dello Stretto
Le fonti lo chiamano Anaxilaos o Anaxilas. Quest'ultima versione sembrerebbe il nome più adatto ad un personaggio che proviene dalla Messenia, regione del Peloponneso. Tuttavia la fonte più antica che ci tramanda il suo nome, Erodoto, lo indica come: Anaxileos.
Personaggio di altissimo livello, d [...]