Castelli e Fortificazioni
Il cuore pulsante della città.
A difesa di una geografia assai sconveniente nelle epoche delle invasioni, i Castelli e le Fortificazioni di Reggio Calabria sono oggigiorno il simbolo di una città che è diventata adulta grazie alle sue mura. Crocevia ed emblema di tantissime culture, con panorami mozzafiato e sedi d’incontro - come il Castello Aragonese o il Castello dell’Amendolea -, i Castelli e i forti sono oggi di grande importanza per il Turismo e la crescita culturale della popolazione reggina. Secoli di storia che racchiudono una città in tutte le sue bellezze: i castelli difendono ancora chi intorno a loro ci abita.

La Torre Normanna di Bagnara Calabra
Immersa in una suggestiva cornice e affacciata sul mare a proteggere il territorio, con davanti le Isole Eolie e alle spalle gli Appennini, si erge la Torre Ruggero o di Capo di Rocchi. Di origine normanna o aragonese, la torre è uno dei punti focali del turismo di Bagnara Calabra, comune a pochi ch [...]

Il Castello Aragonese riaprire al pubblico da lunedì 31 maggio
Orario apertura al pubblico
dal Lunedi al Venerdi
Mattina 8:30-13:00 (ultimo ingresso ore 12:30)
Pomeridiano 14:30-19:00 (ultimo ingresso ore 18:30)
il Sabato Pomeridiano 14.30-19:00 (ultimo ingresso ore 18:30)
L’ingresso è gratuito fin [...]

Al Castello Aragonese torna La Primavera della Bellezza
L'evento è organizzato dall'associazione Italiana Parchi Culturali A.I.P.arc.C. in partenariato con il comune di Reggio Calabri, con il contributo della fondazione Carical e il patrocinio morale della Città metropolitana di Reggio Calabria, si terrà dal 2 al 16 aprile e vedrà come fulcro delle [...]