
Antiquarium Leucopetra, tracce di un passato lontano
L’Antiquarium Leucopetra, posto all’interno del restaurato palazzo ex Caserma della Guardia di Finanza a Lazzaro, custodisce tutti i reperti archeologici rinvenuti nel territorio del comune di Motta San Giovanni.

Capolavori del Rinascimento nel reggino
La provincia di Reggio Calabria conserva numerosi capolavori dell’arte rinascimentale; tra questi un posto di rilievo hanno di sicuro le numerose statue create dalla sapiente mano di Antonello Gagini, ospitate in vari luogo di culto. Antonello Gagini, definito nell’opera Vite dal Vasari “Antonio da [...]

Eroi di bellezza eterna
La storia moderna dei due Bronzi inizia il 16 Agosto del 1972, quando, in seguito a una vicenda dai risvolti ancora non completamente chiariti, presso la località Porto Forticchio di Riace Marina, furono ritrovate due statue in bronzo, apparentemente senza nessun reperto coevo nei dintorni.
[...]

Il Parco Archeologico Archeoderi
Il Parco Archeologico di Archeoderi a Bova Marina, a 40 km da Reggio Calabria, è uno dei siti di maggior interesse storico del territorio reggino. Il suo ritrovamento, avvenuto negli anno ‘80, ha aperto nuovi scenari storici sulla presenza ebraica in Calabria nel corso dei secoli.
[...]

Il Parco Archeologico dei Taureani
Il Parco dei Taureani occupa la zona in cui anticamente sorgeva la città brettia di Tauriana, nel territorio di Palmi. Si tratta di una vasta area verde di straordinaria bellezza, che presenta resti di antichi insediamenti che si sono succeduti a partire dal secondo millennio a.C. e che costituiscon [...]

Anassila, il Tiranno che unificò le due sponde dello Stretto
Le fonti lo chiamano Anaxilaos o Anaxilas. Quest'ultima versione sembrerebbe il nome più adatto ad un personaggio che proviene dalla Messenia, regione del Peloponneso. Tuttavia la fonte più antica che ci tramanda il suo nome, Erodoto, lo indica come: Anaxileos.
Personaggio di altissimo livello, d [...]