Filtra
La Cattedrale di Reggio Calabria
Preferiti

La Basilica Cattedrale di Reggio Calabria


La Cattedrale di Reggio Calabria rappresenta una delle principali icone della città insieme ai Bronzi di Riace e al lungomare “Italo Falcomatà”. Luogo identitario per eccellenza di Reggio Calabria, specie per la comunità dei fedeli, il Duomo, collocato nel cuore del centro cittadino, mette in mostra [...]

Leggi di più
La chiesa di Gesù e Maria
Preferiti

La chiesa di Gesù e Maria

Situata nel cuore del centro storico cittadino, la chiesa di Gesù e Maria è stata ricostruita dopo il tragico terremoto del 1908 basandosi su un progetto dell'ingegnere Gino Zani nello stesso luogo in cui sorgeva precedentemente.

Leggi di più
Chiesa di San Giorgio al Corso Reggio Calabria
Preferiti

La Chiesa di San Giorgio al Corso


La Chiesa di San Giorgio al Corso è in Corso Garibaldi, costeggia la Via Giudecca ed è dedicata al Santo Patrono della città. Viene consacrata nel 1596. Nella piazza prospiciente la chiesa (Piazza San Giorgio) era collocata la statua raffigurante l'Angelo Tutelare, scultura risalente al 1637 ch [...]

Leggi di più
La chiesa di Sant’Agostino
Preferiti

La chiesa di Sant’Agostino

Sull’omonima piazza, a pochi metri dalla centrale Piazza Garibaldi, sorge la chiesa di Sant’Agostino; l’edificio deve il suo nome al preesistente convento di padri agostiniani presente in situ fino al terremoto del 1908.

Leggi di più
La chiesa di Sant’Antonio Abate di Archi
Preferiti

La chiesa di Sant’Antonio Abate di Archi


La piccola chiesa di S. Antonio Abate è situata sulla collina di Gullina, nel quartiere di Archi. È una delle ultime testimonianze presenti in città della tradizione spirituale bizantina. Molto ambita per le cerimonie matrimoniali, la chiesa si affaccia su una piazzetta che gode di uno splendido aff [...]

Leggi di più
Cattolica dei greci
Preferiti

La più antica chiesa di Reggio Calabria


La Cattolica dei Greci rappresenta l'istituzione cristiana più antica nella città Reggio Calabria, la sua costruzione è risalente all’anno 1000 ca. Durante il periodo bizantino, la chiesa di Santa Maria della Cattolica dei Greci rappresentò il principale luogo di culto cristiano della città. Con l'a [...]

Leggi di più