imagealt
Home Area Metropolitana

Area Metropolitana

Un luogo tutto da scoprire

L’Area Metropolitana di Reggio Calabria, incastonata tra i due fronti costieri del basso Ionio da un lato e del Tirreno dall’altro, conta 97 comuni: borghi di grande interesse sia per le loro peculiarità storiche e architettoniche, sia per i meravigliosi paesaggi che li caratterizzano. Un’area posta al centro del Mediterraneo la cui storia, non a caso, risente fortemente delle diverse influenze culturali dei popoli che da qui sono passati. Nel cuore dell’area metropolitana di Reggio Calabria, tra i circa 220 chilometri di litorale che da Rosarno si estende fino a Punta Stilo (Monasterace), risiede l’imponente massiccio dell'Aspromonte che sembra quasi trattenere a sé i tre versanti principali: quello sud orientale ionico, caratterizzato da coste basse e quelli sud occidentale e nord occidentale tirrenico, contraddistinti da alti fronti costieri. Il territorio, che ospita circa il 30% della popolazione regionale, poco meno di 600mila abitanti, presenta profondi contrasti sul piano paesaggistico: mare e montagna insieme, fattori chiave del territorio intorno a cui si intrecciano storia, cultura e tradizioni. Particolarmente ricco è il contesto naturalistico che vanta una grande varietà di ecosistemi e tipici paesaggi mediterranei. Un patrimonio di cui sono esempi la Costa Viola, la Riviera dei gelsomini, la Vallata del Torbido e la Vallata dello Stilaro. Sul versante tirrenico si trova la Piana di Gioia Tauro, nota per il porto che si colloca tra i primi posti nel Mediterraneo e in Italia per intensità di traffici. Risponde il versante ionico con la Locride, zona tipicamente rurale in cui sono fiorenti le colture tradizionali e l’area grecanica (o Bovesia), collocata nel cuore della vallata dell’Amendolea. Luogo dalle radici antichissime in cui alcuni paesi (in particolare Bova, Gallicianò, Roghudi e Roccaforte del Greco) tramandano e tutelano ancora oggi l’utilizzo e la conoscenza della lingua greca.

Filtra
Aspromonte, Locride

Ciminà: la patria del caciocavallo


Immerso nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, Ciminà si trova a valle, sotto il monte Tre Pizzi e vicinissimo alla fiumara Condojanni. Cittadina sempre più frequentata da turisti internazionali, attratti dal labirinto delle sue vie, dalle particolari abitazioni scavate nel tufo violaceo della Ciminà [...]

Leggi di più
Aspromonte

Cittanova


Cittanova, paese della Piana di Gioia Tauro, fa parte del Parco Nazionale d’Aspromonte e sorge in uno splendido scenario naturale, stretto tra il fiume Vacale, le cui acque sono considerate curative, e il torrente Serra. La storia di Cittanova è relativamente recente: nacque con il nome di Casalnuov [...]

Leggi di più
Aspromonte

Cosoleto: dove la tradizione è tutto


Cosoleto, detto anche "Cusuleto" o "Cosalitu", è un piccolo comune dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, situato a 60 chilometri dal capoluogo. I suoi 951 abitanti basano la propria economia sull’agricoltura e l’allevamento, simboli di grande tradizione. A Cosoleto appartengono due frazioni: q [...]

Leggi di più
Aspromonte

Delianuova la pietra verde incastonata nel cuore dell’Aspromonte


Fondata come comune autonomo nel 1878 per volontà di Umberto I°, Delianuova nasce dalla conurbazione di due piccoli comuni preesistenti: Paracorio e Pedavoli. Di questi piccoli insediamenti si ha notizia sin dal lontano 1050, come testimoniano vari documenti dell’epoca, oggi custoditi presso l’archi [...]

Leggi di più
Locride

Ferruzzano, immensa terrazza sulla riviera dei Gelsomini


Sorto intorno alla seconda metà del '400 (le più accreditate fonti indicano il 1475 come anno di riferimento), Ferruzzano deve il suo nome molto probabilmente alla fusione di due termini dialettali: "ferru" (ferro) e "nzanu" (sano, forte), a testimonianza di un'origine legata a scopi difensivi rispe [...]

Leggi di più

Fiumara, il fascino del borgo sospeso tra mare e monti


E’ tra il IX e X secolo che ha origine Fiumara, piccolo borgo nato in seguito all’arrivo di comunità che dal litorale, nell’area occupata oggi da Villa San Giovanni, cercarono riparo dalle continue scorrerie e saccheggi ad opera di pirati saraceni spostandosi verso l’interno. Dopo aver mantenuto per [...]

Leggi di più