Musei e Installazioni
L’eredità storica, artistica e culturale di Reggio
La vera ricchezza di Reggio Calabria è nel suo patrimonio artistico e culturale formatosi nel corso della sua storia ultramillenaria. Reperti archeologici, opere d’arte di ogni genere, cultura sacra e tradizioni concorrono a formare un’immensa eredità, tra le più prestigiose d’Europa, che è racchiusa nei vari musei sul territorio. Una memoria da proteggere e valorizzare per far conoscere e comprendere l’identità di questo angolo di Calabria.

Il museo archeologico di Vibo Valentia
Questo incredibile museo raccoglie i reperti provenienti dall’antica Hipponion, la colonia fondata dai Locresi nel VII secolo a.C. assieme alla vicina Medma (Rosarno) per espandere il dominio sulla costa tirrenica calabrese. Sono altresì presenti reperti dalla stessa Medma e dalla madre patria Locri [...]

Il Museo dello Strumento Musicale
Il MuStruMu di Reggio Calabria nasce allo scopo di conservare, studiare e valorizzare strumenti musicali provenienti da ogni parte del mondo. Una raccolta straordinaria di 800 esemplari, catalogati in cinque famiglie: idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni e meccanico-elettrici, ognuno apparten [...]

Il Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Reggio Calabria racchiude opere importanti dal punto di vista storico-religioso ed è sito al pianterreno dell’ala tardo-settecentesca del Palazzo arcivescovile, costruito sulle rovine di un preesistente edificio sorto accanto alla Cattedrale alla fine del XVI secolo.
[...]

La Casa della Cultura di Palmi
La Casa della cultura di Palmi è un complesso che accoglie differenti sezioni museali, regalando tantissime possibilità di approfondimento culturale con uno sguardo particolare sulle tradizioni artigiane e sulla storia antica del territorio. La sua costruzione, iniziata nel 1968, si è conclusa solo [...]

La lingua della memoria
Inaugurato il 21 Maggio 2016, il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerard Rohlfs” è situato all’ingresso del borgo di Bova, riconosciuta ormai da tutti come la “chòra” (capitale) dell’area ellenofona. Una visita al museo è d’obbligo per chi vuole conoscerne la storia. In particolare ampio spazio è d [...]

La Pietrosa, dimora di Repaci e luogo magico
Leonida Repaci, uno de gli scrittori calabresi più famosi e conosciuti, quando insieme alla moglie Albertina faceva ritorno a Palmi, sua città natale, si rifugiava alla Pietrosa: l’amata villa dalle cui finestre si possono ammirare le isole Eolie e lo Stromboli. Repaci ha voluto donare questa dimora [...]